Saldature dei fili e delle sfilature
LE SALDATURE dei fili d’angolo e delle sfilatura interne
Dopo aver completato le sfilature e preparato i bordi , iniziate ad imbastire inserendo i fili d’angolo sotto le pighe dei bordi e continuate l’imbastitura.
![]() |
Inserimento dei fili sotto la piega |
![]() |
Imbastitura di metà angolo |
![]() |
Inserimento dei fili sotto la piega del secondo lato |
![]() |
Imbastitura completata |
L’esperienza mi porta a consigliarvi di eseguire le rifinitura d’angolo e quelle interne sul rovescio del lavoro.
Per meglio evidenziare i passaggi della rifinitura userò un filo di colore contrastante.
![]() |
Punto d’avvio |
Inserite l’ago dall’alto al basso prendendo insieme dritto e rovescio e uscite tra il terzo ed il quarto filo inferiore.
![]() |
Primo passaggio |
Tirate il filo lasciando una piccola asola.
![]() |
Asola |
Inserire l’ago dall’alto al basso.
![]() |
Posizione corretta dell’ago |
Tirate il filo verso l’alto.
![]() |
Filo tirato verso l’alto |
Chiudete il punto asola con decisione
![]() |
Chiusura dell’asola |
Ripetete il punto asola molto accostato fino all’angolo.
![]() |
Metà angolo completato |
Nell’angolo eseguite un punto asola sbiego esattamente sulla cucitura.
Continuate la rifinitura sulla seconda metà dell’angolo.
![]() |
Inizio seconda parte dell’angolo |
![]() |
Saldatura dei fili d’angolo completata |
Saldate passando il filo sotto i punti asola.
![]() |
saldatura |
![]() |
taglio del filo |
![]() |
dritto dell’angolo |
Come potete notare, sul dritto dell’angolo si vedono dei piccoli punti in sequaenza ravvicinata che formano una piccola e regolare crestina. Questo tipo di saldatura è solida e rifinisce l’angolo senza essere troppo visibile sul dritto del lavoro.
A volte si vedono dei bellissimi motivi d’angolo appesantiti da una rifinitura troppo appariscente perché eseguita sul dritto.
Saldatura delle sfilature interne
Dopo aver eseguito le sfilatura sul rovescio, tagliate a un cm. i fili eccedenti.
![]() |
Taglio dei fili |
Inserite l’ago da dx a sx , tra il secondo e il terzo filo sotto la sfilatura.
![]() |
Punto d’avvio |
Come descritto per l’angolo, chiudete dei p.ti asola uno per ogni filo di tessuto sfilato, sforzandovi di uscire con l’ago tra il terzo e il quarto filo inferiore.
All’inizio avrete un po’ di difficoltà ad allineare l’uscita dell’ago sempre sullo stesso filo, dato che l’eccedenza dei fili tagliati si sovrappone al punto che dovete eseguire.
![]() |
Esecuzione del punto asola |
Per seguire il dritto filo spostate i fili prima di iserire l’ago.
![]() |
Come si spostano i fili |
Il risultato vi ripagherà dell’attenzione usata.
L’ultimo punto asola viene dato in sbiego.
![]() |
Ultimo punto sbiego |
Chiudete con tre punti di saldatura sovrapposti.
Rifilate.
![]() |
Rifilatura |
![]() |
saldatura finita |
![]() |
risultato sul dritto |
Sono stata volutamente imprecisa nel seguire il dritto filo per farvi notare come si presenta la rifinitura non eseguita in modo regolare.
![]() |
Esempio di rifinitura d’angolo su piega e su sfilatura interna |
Il filo da usare per le saldature non deve mai essere troppo grosso, perché le saldature sono una rifinitura e non un motivo di ricamo.
Usate il filo da macchina n° 50 per saldature su tessuti leggeri e di media consistenza; il filo da ricamo n° 35 per angoli con motivi complessi già ricamati con filo da ricamo o perlè o ritorto fiorentino.
Usate lo stesso filo dei motivi dell’angolo quando questi sono colorati, avendo l’accortezza di fare dei p.ti asola compatti e poco profondi. ( es. : prendete solo due fili sottostanti la sfilatura).
Sono comunque convinta che le saldature vadano eseguite nello stesso colore del tessuto: primo, per un motivo estetico; secondo, per mettere meno in evidenza possibili imperfezioni.
bella la spiegazione . come posso avere spiegazioni riguardo alla esecuzione di una sfilatura a punto festone formata da ali che si lavorano su una sfilatura a colonette, prendendo, per ogni punto festone, prima 1, poi 2,3,4,5 e 6 colonette, e scalandole da qui sino alla fine. eseguita una , mi trovo con una corretta esecuzione, ma non so come iniziare la successiva. grazie di cuore.